Archivio dell'Autore bruma

stilita.

«Ciò che invidio nel sistema è una cosa alquanto modesta (e tanto più paradossale in quanto essa non ha risonanza): molto semplicemente, io voglio, io desidero una struttura. Certo, la struttura non dà la felicità; ma ogni struttura è abitabile, e questa è forse la sua migliore definizione. Io posso benissimo abitare ciò che non […]

Pubblicato in la fine della filosofia, note sparse | Commenti chiusi

Hegel. Scritti teologici giovanili, (frammento di) Frammento.

1794-1800. Scrive Hegel, quello che le montagne sono sassi indifferenti [“La vista di questi massi eternamente morti a me non ha offerto altro che la monotona rappresentazione, alla lunga noiosa, del: è cosí”], quello che la vita di gesù finisce sulla croce, quello del reale razionale, incredibilmente lo stesso che ballava ogni giorno attorno ad un […]

Pubblicato in scritti d'altri | Commenti chiusi

Esonero.

il tempo vince sempre. sulle elezioni, sulle lezioni, sulla storia e sugli istanti che si mascherano senza gusto di eterno. vince il tempo. analisi: le uniche forze al suo gioco sono la stanchezza e la natura. non la natura della normatività o del genere, più che altro quella che si intuisce nella continuità senza soluzione […]

Pubblicato in la fine della filosofia, note sparse | Commenti chiusi

Supponiamo

Supponiamo tante cose. Definire le cose, per i professionisti delle supposizioni: riempire lo spazio lasciato vuoto da quello che manca, con un nome. Scriverselo su una mano, perché si possa averlo sempre davanti ma lasciandolo libero di andarsene senza uccidere il corpo, è sintomo di un’esperienza che non si lascia accatastare. Se si ha carattere, […]

Pubblicato in note sparse | Commenti chiusi

dieci anni fa [qualcosa resta quel che è].

“Ti sposi, fratello?” “Mi commemoro.” (D. Pennac) Gli oggetti si curano da soli. E non provano nulla neanche ad essere dimenticati. Non hanno sentimenti, non hanno vita, ed è questo che li rende di molto superiori agli esseri viventi, in particolar modo li rende spaventosamente più adeguati all’esistenza di quanto non lo siano gli esseri […]

Pubblicato in note sparse | Commenti chiusi